Via dall'obbrobrioso fenomeno del land grabbing


Nell'ultimo decennio (e in particolare nel corso degli ultimi quattro anni) i paesi ricchi hanno sempre più mediato offerte per enormi distese di terreni agricoli a prezzi stracciati nei paesi in via di sviluppo, installando aziende agricole su scala industriale, ed esportato i frutti dei terreni per mero  scopo di lucro.

Secondo il gruppo antifame Oxfam International, oltre il 60 per cento di questi "terreni depredati" si verificano nelle regioni con gravi problemi di fame. Due terzi degli investitori prevedono di spedire tutti i prodotti che producono fuori dal paese sul mercato globale. E siccità, picchi dei prodotti alimentari e del prezzo del petrolio, oltre ad una popolazione mondiale in crescita hanno reso la ricerca di terreni coltivabili più urgente, e gli investimenti ancora più seducenti.

In quello che un recente studio del Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) caratterizza come una "nuova forma di colonialismo", investitori da Stati Uniti, Regno Unito e Cina stanno divorando terreni agricoli stranieri a "tassi allarmanti" e spesso con poca consultazione e adeguata compensazione dei poveri piccoli agricoltori e le popolazioni locali.

Secondo lo studio del PNAS, il fenomeno del land grabbing ha già interessato circa 203 milioni di ettari, ovvero circa 0,7-1,75 per cento dei terreni agricoli totale del mondo, dal 2002, con la maggior parte delle acquisizioni dopo il 2008. Su 41 speculatori del land grabbing, gli Stati Uniti sono al secondo posto, con 9.140.000 ettari "depredati", un'area più grande del Qatar. E secondo un altro rapporto dell' Oakland Institute, molti degli acquisti sono stati effettuati da fondi di private equity, dotazioni in università, fondi pensione e hedge funds cercando di rafforzare i loro portafogli, capitalizzando sul declino delle risorse naturali. Il tutto equivale a un PIL pro capite medio circa cinque volte la dimensione del terreno accaparrato.

Secondo Oxfam, in molti casi, la terra viene sviluppata per esportare le colture o materie prime per i biocarburanti, e in altri casi, lasciati inattivi in modo che possano aumentare di valore prima di essere venduti.

Tra i paesi che hanno perso la più alta percentuale dei loro terreni coltivati, nove su 10 hanno tassi di malnutrizione del 5 per cento o più. E secondo Foreign Policy and Fund for Peace's Failed States Index, questi stati, che sono Uruguay, Sudan, Mozambique, Papua NG, Ukraine, Sierra Leone, Philippines, Gabon, Liberia, ad eccezione dell'Uruguay, sono classificati come instabili.

Per approfondire e vedere i grafici QUI

Fonte e immagine: www.motherjones.com/





Commenti

Post popolari in questo blog

La bellezza della Sfinge Colibrì

Centinaia di balene arenate in Tasmania

Quanto dureranno ancora le risorse del pianeta ?