Acqua e pace in Medio Oriente
PRIMA PARTE La siccità e la crescita della popolazione alimentano il conflitto e l'instabilità nel Medio Oriente, ricco di petrolio ma povero di acqua. Con circa il 6% della popolazione mondiale, ha solo l'1% delle risorse idriche rinnovabili della Terra. Quattordici paesi mediorientali e nordafricani sono tra i 33 più stressati dal punto di vista idrico nel mondo. Il cambiamento climatico, la siccità e la crescita della popolazione hanno aumentato la domanda di acqua in questa arida e antica regione, alimentando conflitti e instabilità. Scontri per l'accesso all'acqua hanno aggravato un Medio Oriente già volatile. Per molti paesi, la scarsità d'acqua è diventata una questione di sicurezza nazionale. I mediorientali dipendono da quattro principali fonti d'acqua: falde acquifere, precipitazioni, fiumi e acqua di mare desalinizzata. Le falde acquifere sotterranee, tuttavia, si stanno prosciugando a ritmi allarmanti. Sempre più spesso gli stati del Golfo...