Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta land grabbing

L'amuleto della libertà 6 - racconto sul web

Immagine
PARTE PRECEDENTE Durante il viaggio di ritorno dalla casa di campagna di Truman, il tempo subì un peggioramento e ciò, dopo aver dovuto rinunciare con enorme dispiacere alla partita programmata, rese più eccitante e avventuroso il prosieguo della giornata. Ondate di acqua si rovesciavano sulla strada nel tratto in salita che conduceva al castello e il  pulman  dovette rallentare notevolmente l’andatura per evitare qualsivoglia incidente.   I ragazzi, con gli occhi puntati sulla strada, seguivano con apprensione il procedere del viaggio, che in quelle condizioni pareva non finire mai.  Così non si ebbe voglia di pensare all'amuleto o a quello che era riuscito a vedere  Maciste  finché non si arrivò a destinazione. Se ne parlò in camerata dopo cena, tutti riuniti attorno all'imprevedibile guaglione, il quale se ne stava con il volto compiaciuto sdraiato sul letto con le...

Land grabbing: un problema urgente per le comunità indigene di tutto il mondo

Immagine
Interessante questo articolo sul land grabbing e le comunità indigene, in cui, in molti casi, si denunciano stati o corporazioni che hanno preso o sfruttato terre legalmente protette, per portarvi le industrie del disboscamento, dell'estrazione mineraria, del fracking e dell'agricoltura intensiva, le quali recano inquinamento e malattie alle comunità e alle terre, acque e popolazioni adiacenti. Circa 2,5 miliardi di persone in tutto il mondo, compresi 370 milioni tra le comunità indigene, dipendono dalla terra e dalle risorse naturali ivi detenute, utilizzate e gestite collettivamente. Ciò significa che un terzo della popolazione mondiale è vulnerabile all'accaparramento di terre da parte di attori più potenti. Come afferma la campagna “ Land Rights Now ”, le popolazioni indigene proteggono oltre il 50% della superficie terrestre del mondo, ma formalmente gli viene riconosciuta la proprietà solo per il 10%. Lo United Nations Declaration on the Rights of Indigeno...

La fame in Africa, terra di abbondanza

Immagine
La fame nel mondo e soprattutto in Africa è il grosso problema d'affrontare.  Globalmente, 108 milioni di persone si sono trovate ad affrontare la crisi alimentare nel 2016, rispetto agli 80 milioni del 2015. Un aumento del 35%, secondo la Global Report on Food Crises del 2017. Altre 123 milioni di persone sono state "segnalate", contribuendo a circa 230 milioni di persone malnutrite nel 2016, di cui il 72% nella sola Africa. I livelli più alti della fame si registrano nell'Africa sub-sahariana (SSA) secondo il Global Hunger Index 2016 . Il numero di persone "denutrite" o affamate in Africa è aumentato da circa 182 milioni nei primi anni 90 a circa 233 milioni nel 2016 secondo la FAO , mentre il numero globale è diminuito da circa un miliardo ad approssivamente 795 milioni.  Questa è un'ironia crudele per l'Africa, poiché molti paesi del continente hanno la più alta percentuale di superficie coltivabile. Secondo una relazione FAO del 201...