La via della seta via terra e via mare
Il presidente cinese Xi Jinping si riferisce alla Belt and Road Initiative (BRI), alias New Silk Road, come al "Progetto del secolo" e, secondo un recente articolo di Bloomberg, Morgan Stanley prevede che gli investimenti cinesi ammonteranno a 1,3 trilioni di dollari entro il 2027. Inoltre, oltre 150 paesi e organizzazioni internazionali si sono impegnati a investire nel progetto, nonché con miglioramenti delle infrastrutture, come strade e centrali elettriche. Ma questa nuova via della seta competerà mai davvero con la via della seta marittima consolidata? Sulla New Silk Road ci sono grandi aspettative. Dal punto di vista politico, i corridoi commerciali tra la Cina e l'Europa, così come l'Africa, ma ha anche ramificazioni fino all’America Latina, sembrano essere la chiave della Cina per diventare la potenza globale del 21esimo secolo. Dal punto di vista logi...