Le città influenzano il meteo anche in luoghi lontani
   Il calore delle grandi città altera i flussi locali di venti d'alta quota con potenziali ripercussioni nel meteo in migliaia di chilometri di distanza. Questo, secondo uno studio che compare sulla rivista   Nature Climate Change .    La scoperta potrebbe spiegare un lunga rompicapo nel cambiamento climatico:  perché in alcune regioni dell'emisfero settentrionale si verificano inverni più caldi rispetto alle previsioni dei modelli al computer.   I meteorologi hanno a lungo conosciuto che le città generano grandi quantità di calore rispetto alle aree rurali, con il calore  proveniente da edifici, automobili, asfalto, tetti, centrali elettriche che bruciano petrolio, gas e carbone per trasporto, riscaldamento o aria condizionata. Questo si chiama effetto isola di calore urbana e si è sempre pensato che il calore rimanesse vicino alle città.     Questo fenomeno, conosciuto come “ urban heat island ”, è conosciuto da anni,  ma fino ad oggi si pensava interessasse principalm...