Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta eruzione limnic

Sumatra: il risveglio del Sinabung

Immagine
Nel nord dell'isola di Sumatra, in Indonesia, dopo 400 anni un vulcano è tornato ad eruttare.   Il risveglio del Sinabung è stato improvviso e dirompente. Il luogo è stato tranquillo per secoli, circondato da una vegetazione lussureggiante.   Il risveglio del vulcano Sinabung meletus è cominciato ieri con uno sbadiglio enorme fatto di scosse, boati e vapore ad alta pressione, a cui ha fatto seguito una forte eruzione, con la lava che ha preso a sgorgare dal cratere e come una palla di fuoco è scivolata dai suoi 2500 metri lungo le pendici. Anche stamane, lunedì , un altro boato ha fatto vibrare pazzamente la terra creando forte panico nella popolazione che sta evacuando. Nei villaggi sottostanti subito è scattato il codice rosso: la gente in preda al panico è fuggita via in cerca di salvezza; oltre 12mila persone sono state evacuate da 17 villaggi nella zona, molte della quali accolte in rifugi di emergenza. Qualcuno però non non ce l'ha fatta, soffocato dal terrore e...

Le 10 più terribili catastrofi naturali della storia

Immagine
Segnaliamo in data 18 settembre 2015, il forte terremoto avvenuto in Cile, con la prima scossa di magnitudo 8.3 alle 8 di ieri sera (ora locale). L' UPDATE al 18 settembre 2015 lo trovate in fondo al post. ------------------------------------------------- Il recentissimo terremoto in Nepal e lo tsunami in Indonesia del 2004, si aggiungono a questa serie di catastrofi naturali della storia. L'UPDATE al 27 aprile 2015, lo trovate in fondo al post. ------------------------------------------------- 10 -  Tifone Tip I tifoni del Pacifico generalmente sono molto più potenti degli uragani atlantici. Questo, poichè l'Oceano Pacifico ha molto più acqua su cui i tifoni possono raccogliere la loro forza. Il tifone Tip è stato il più vasto e intenso ciclone tropicale mai registrato, con un diametro di  2.220 chilometri.  Fu la novantesima tempesta tropicale, il dodicesimo tifone e il terzo supertifone del 1979. Esso sviluppò la perturbazione monsonica il 4 ottobre ...