Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta europa

L'Europa teme la crisi dei rifugiati afghani dopo la presa del potere da parte dei talebani

Immagine
Dall'alto, il nuovo muro di confine che separa la Turchia dall'Iran sembra un serpente bianco che si snoda tra le brulle colline. Finora copre solo un terzo del confine di 540 chilometri (335 miglia), lasciando molti spazi vuoti per i migranti da attraversare nel cuore della notte. Il traffico su questa rotta migratoria fondamentale dall'Asia centrale verso l'Europa è rimasto relativamente stabile rispetto agli anni precedenti. Ma i paesi europei, così come la Turchia, temono che l'improvviso ritorno del governo talebano in Afghanistan possa cambiare le cose. Perseguitati da una crisi migratoria del 2015 alimentata dalla guerra in Siria, i leader europei vogliono disperatamente evitare un altro afflusso su larga scala di rifugiati e migranti dall'Afghanistan. Fatta eccezione per coloro che hanno aiutato le forze occidentali nella guerra di due decenni del paese, il messaggio agli afgani che stanno considerando di fuggire in Europa è: se devi partire, vai nei pae...

La nuova rotta commerciale attraverso l'Artico russo

Immagine
Una nuova era si apre ai collegamenti marini attraverso quelle che un tempo erano considerate acque proibite. Lo scioglimento del ghiaccio artico apre una nuova rotta dall'Europa all'Asia orientale. Lo ha tracciata una nave mercantile danese che ha completato con successo un viaggio di prova attraverso l'Artico russo. L'impresa, era un viaggio di prova che dimostra che lo scioglimento dei ghiacci potrebbe potenzialmente aprire una nuova rotta commerciale dall'Europa all'Asia orientale. La  Venta Maersk ,  una container Ship che trasportava un carico di pesce congelato, è arrivata a San Pietroburgo venerdì, dopo aver lasciato la città portuale russa di Vladivostok il 22 agosto. La rotta del Mare del Nord potrebbe essere un viaggio più breve per le navi che viaggiano dall'Asia orientale verso l'Europa rispetto al passaggio a nord-ovest del Canada, perché probabilmente, a causa dei cambiamenti climatici,  sarà priva di ghiaccio prima. Gli esperti...

Geotermia: il calore della terra in Europa

Immagine
geothermal Blue Lagoon a Reykjanes, Iceland Oltre al solare in America  e non solo, buone nuove anche dall'energia geotermica in Europa. In Europa l'energia geotermica è in costante crescita con 16 nuovi impianti avviati nel 2017, e una capacità di generazione geotermica combinata di 33 MW. Un'attenzione particolare è rivolto al settore del riscaldamento, nel quale sono entrati in esercizio 9 impianti nel 2017. Se ne è parlato al   7th Annual Geothermal Market  ( settimo rapporto annuale sul mercato geotermico) dell'  European Geothermal Energy Council ( EGEC ), confermando la tendenza alla crescita degli ultimi anni, rilevanco anche la necessità di un maggiore riconoscimento al fine di consentire il pieno dispiegamento di energia geotermica in Europa. La capacità installata di energia geotermica in Europa ammonta a 2,8 GWe, producendo oltre  15 TWh *   all'anno. In Europa ci sono 117 impianti, 16 dei quali sono stati inaugurati nel 2017...

Nord Stream 2, il gasdotto della discordia

Immagine
Il progetto di espansione dell'attuale gasdotto Nord Stream, noto come Nord Stream 2, è il tentativo della Russia di ridurre la dipendenza dal corridoio ucraino per le esportazioni di gas. Il persistere dello stato di belligeranza tra Kiev e Mosca, oltre al cattivo stato del settore energetico dell'Ucraina, che è afflitta da infrastrutture obsolete, eccesso di regolamentazioni, prezzi non competitivi, e la diversità limitata di fornitura, significa che l'Ucraina, economicamente e strategicamente fa affidamento sul transito del gas russo. Pertanto, la  nuova rotta consentirà a Gazprom  di evitare il territorio ucraino e di aumentare la fornitura diretta alla Germania affamata di gas attraverso il Mar Baltico, che si estende per 1.230 km da Ust-Luga, Russia a Griefswald, in Germania. La Russia è uno dei principali fornitori di gas naturale per l'economia europea, anche se la maggior parte di questo gas scorre in Ucraina  attraverso i gasdotti dell'era sovi...

Radioattività: la nube misteriosa dell'est

Immagine
Per un paio di settimana una nube radioattiva  ha colpito l'Europa. La sua origine è ancora sconosciuta, anche se tutto indica che è stata generata in una regione tra la Russia e il Kazakistan. A rilevare per primi  l'isotopo radioattivo rutenio-106 sono stati i monitor in Italia il 3 ottobre, secondo una relazione del France's Radioprotection and Nuclear Safety Institute , noto come IRSN . In totale, 28 paesi europei hanno visto la nube radioattiva, dice il rapporto. Secondo Jean-Christophe Gariel, direttore della salute presso l' IRSN , la misteriosa nuvola - che ormai si è dissipata - proviene da qualche parte nella Russia del Sud,  probabilmente tra il fiume Volga e gli Urali . Le autorità dicono che la quantità di materiale visto in Europa é stato di piccole dimensioni, con un livello molto basso di radioattività e non pone problemi per la salute e l'ambiente in Europa , dice Gariel. Il Ruthenium-106 è un isotopo radioattivo che non si trova in natura...

Auto elettriche: se la Cina vola l'Europa non sta a guardare

Immagine
Sarà il 2020 l'anno magico della tecnologia, quando molte innovazioni saranno già su strada. La corsa al 2020 dell'auto elettrica in Europa comincia da Volkswagen e si chiama I.D. Cross , il concept di un crossover elettrico e autonomo che può raggiungere i 500 km di autonomia. E' dotato di due motori elettrici, uno per asse, per una trazione integrale completamente a zero emissioni. La disposizione dei  motori non toglie spazio all'abitacolo, che si presenta come un vero e proprio salotto viaggiante con 4 comode poltrone. E' l'ultimo tassello della strategia del Gruppo Volkswagen di produrre un milione di auto elettriche all'anno a partire dal 2025. La nuova gamma di modelli a zero emissioni comprenderà anche questo crossover coupé . Per il 2020 - 2025 Volkswagen avrà 80 veicoli elettrici sul mercato e l'  I.D. Cross sarà una di quelle. Il Gruppo Volkswagen  ha tante idee e quindi pensa di portare questo nuovo concetto di mobilità in tutti i segm...

Il ritiro degli Stati Uniti dall'accordo di Parigi e la rotta cinese

Immagine
Cosa significa il ritiro degli Stati Uniti dall'accordo di Parigi sul clima, uno dei più importanti accordi internazionali che verte sulla riduzione delle emissioni di gas serra ? L'accordo di Parigi si è realizzato perchè i milioni di morti e di migranti causati dai cambiamenti climatici nei prossimi anni cresceranno.  Lo stesso Esercito americano ha  messo in guardia il Presidente, poiche ci saranno danni enormi a livello di migrazioni,  siccità che porteranno guerre e che costeranno molto. Un solo grado in più di temperatura potrebbe significare questo. Ma questa sortita di Trump, che ha spiazzato il mondo e già va costituendo nuove alleanze a livello internazionale, è definitiva o diventerà una negoziazione cui gli Stati Uniti (grande contribuente per il clima) vorranno avere l'ultima parola? Ha detto Trump, nel giardino delle rose alla Casa Bianca. " Io opererò affinchè l'America rimanga il leader mondiale per quanto riguarda le tematiche ambien...

Arriva il gran caldo, teniamoci pronti!

Immagine
Accidenti, ogni anno che passa fa sempre più caldo!  In Europa un'ampia area di alta pressione sta facendo salire le temperature primaverili da far pensare ad una prossima ondata di caldo. La primavera è iniziata lenta in alcune parti dell'Europa continentale con un ritardo dell'aria fredda e della neve in molti paesi del continente e in tutta la regione alpina. Ma con l'avvicinarsi della fine di maggio, il tempo si sposterà drammaticamente con la formazione di calore dal sud Europa, diffondendosi in gran parte dell'ovest, portando un periodo di ondate di caldo. Il World Meteorological Organization (WMO) definisce una ondata di caldo come un periodo di tempo "quando la temperatura massima quotidiana supera per cinque giorni consecutivi la temperatura media massima di cinque gradi Celsius ". La classificazione varia a livello globale, ma la definizione del WMO è ampiamente utilizzata come guida da parte di molti paesi in tutto il mondo. La ...

Il gasdotto sottomarino più lungo e più profondo al mondo

Immagine
Con il sostegno dell'Unione Europea, i paesi del sud avranno a disposizione la fornitura di gas attraverso un nuovo gasdotto per rafforzare la cooperazione e aumentare la fornitura. Italia, Israele, Grecia e Cipro si sono impegnati ad andare avanti col progetto che porterebbe il gas dal Mediterraneo orientale verso l'Europa meridionale. Se eseguito come previsto , il lungo discusso gasdotto da 6,2 miliardi di dollari  (€5,8 miliardi)  potrebbe trasportare il gas dalle recenti scoperte offshore di riserve di gas d'Israele e di Cipro verso l'Europa, contribuendo a ridurre la dipendenza del continente dall'energia russa in un momento teso e confuso. In una conferenza stampa congiunta a Tel Aviv, i ministri dell'energia delle quattro nazioni e il commissario dell'UE per il clima e l'energia Miguel Arias Canete, hanno assicurato il loro impegno nel progetto. Una fornitura di gas affidabile e conveniente è una "sfida cruciale" per l'I...

Donald Trump, il demolitore di abusi commerciali

Immagine
"Adda venì baffone" si diceva minacciosamente fino a qualche tempo fa a mo' di agurio da parte dei lavoratori che in Russia erano la maggioranza, intendendo per baffone Stalin come il castigamatti, che li difendeva dal padronato invadente. Adesso potremmo dire, che so' " E' venuto o' roscio giallo " intendendo per roscio giallo il bizzarro colore dei capelli del 45° presidente degli Stati Uniti d'America. Da quando è al comando dell'impero americano il nuovo presidente non le manda certo a dire, inimicandosi coloro che si sono sentiti sempre al sicuro sotto l'ombrello statunitense. Ora, dopo il ripristino del lavoro in miniera , è il turno del protezionismo sulle merci, che secondo il suo slogan " Make America Great Again " è un bene per gli Stati Uniti. Donald Trump ha firmato due ordini esecutivi relativi al commercio: uno per affrontare i produttori stranieri che scaricano prodotti a basso costo negli Stati Uniti,...

Le tensioni in Azerbaigian minacciano i piani energetici in Europa

Immagine
Sin dalla sua indipendenza l'Azerbaigian sta vivendo al suo interno grandi tensioni per via del conflitto, mai del tutto sopito, del Nagorno Karabakh, repubblica autoproclamatasi indipendente dall'Azerbaigian, situata nel Caucaso meridionale. Gli attuali confini territoriali sono stati determinati alla fine nel gennaio del 1992, per porre fine ad un'ostilità tra i due contendenti dopo l’avvenuta proclamazione di indipendenza. La guerra del Nagorno-Karabakh (1988-1994) ha afflitto la regione dopo l'indipendenza dell'Azerbaigian dall'Unione Sovietica nel 1990. Le etnie armene che vivono nel Nagorno-Karabakh, una terra senza sbocco dell''Azerbaigian, hanno proclamato uno stato indipendente nel 1991. Negli ultimi anni, il cessate il fuoco, mediato nel 1994, è stato più volte violato, provocando la morte tra i civili e l'uso di armi pesanti, facendo presagire un ritorno  alla guerra. Dall'estate del 2014 si sono visti attacchi più violenti, ...

Gas: ferventi manovre attorno al Mar Caspio

Immagine
L'idea di costruire un gasdotto attraverso il Mar Caspio per trasportare gas naturale dalle enormi riserve del Turkmenistan in Azerbaigian e poi più avanti verso l'Europa è stato un progetto rimasto sul tavolo  per un lungo periodo di tempo , ma è stato trattenuto per una serie di motivi , non ultimo , la forte opposizione della Russia .   Il cambiamento della situazione con i giganti del gas della regione del Caspio (Turkmenistan e Iran) può influenzare il problema dello status del Mar Caspio, che, come sembrava proprio di recente, potrà essere risolto in un prossimo futuro. Nel settembre del 2014, ad Astrakhan , tutti i paesi del Mar Caspio assicurarono che il prossimo vertice dei capi di stato del " Caspian Five "  troverà una soluzione definitiva alla complessa questione di delimitare il fondo del Mar Caspio. A quel tempo, durante il 4th summit dei capi di Stato, i cinque paesi del Mar Caspio, dopo molti anni sono riusciti a concord...

Blue economy: a che punto siamo ? ( 3 )

Immagine
Blue economy nella Ue e in Italia La sostenibilità è un elemento chiave della politica marittima della UE. Sfruttati in modo sostenibile i nostri mari e gli oceani hanno un potenziale enorme per promuovere l'innovazione, contribuendo alla crescita della economia marina in tutta Europa. Le stime parlano di creazione di un milione e mezzo di nuovi posti di lavoro entro il 2020 in Europa.  L'idea non è male. Se il target verrà centrato potremo approfittare di mari e oceani sani che danno un lavoro sostenibile a tanti giovani. Se non ci si riesce, potremmo mettere questa preziosa risorsa a rischio e la UE non avrà saputo sfruttare la nuova economia blu. Ma io, che penso positivo, dico che andrà bene: la politica marittima è ora una parte essenziale del lavoro collettivo dell'Unione europea. Immigrazione compresa! (eppoi...non si possono più sentire notizie che parlano di naufragi, morte e disperazione... Quando ascolteremo dai media argomenti diversi, che parlano di...

La Russia disseta di energia pulita il boom economico cinese

Immagine
Un accordo storico. Un accordo tra due grandi Paesi spesso alleati ideologicamente che non si sono mai pestati troppo i piedi, pur diffidando l'uno dell'altro. Un accordo che riscrive un nuovo ordine mondiale, e avvalora quello di cui eravamo già a conoscenza:  l'alba del nuovo impero . In questi giorni la Cina ha firmato un accordo con la Russia pari a 400 miliardi di dollari per una fornitura di gas naturale di 38 miliardi di metri cubi di gas l'anno. In questo modo il gigante asiatico, dipendente in gran parte dal carbone, per soddisfare il suo boom economico, potrà dissetarsi di  molta energia non inquinante. L'accordo segna una nuova collaborazione tra due paesi che comunque hanno sempre cercato di contrastare l' influenza degli Stati Uniti negli affari mondiali. Per l'alleato russo questo mega accordo è  una mossa diplomatica, in previsioni di possibili sanzioni internazionali per le sue azioni aggressive in Ucraina, ma anche un avvertimento...

Energia in Europa: un boccone molto appetibile

Immagine
La crisi energetica dell'Europa sta diventando un boccone molto appetibile per tanti Paesi stranieri. La crisi in Crimea ha riportato alla ribalta la questione energetica europea, che tenta di trovare forniture energetiche esterne al gigante russo del gas statale Gazprom. La Russia di Putin, pur non mostrando strappi definitivi con l'Occidente, tiene al guinzaglio però la vecchia Europa con il gas che gli fornisce. Si cercano dunque alternative, che per quanto siano diversificate, non danno in quantità il corrispettivo di Gazprom, la più grande azienda in Russia e il più grande estrattore di gas naturale al mondo. Nel 2008 Gazprom ha prodotto il 17 per cento della produzione di gas mondiale e rappresentava un sorprendente 10 per cento del Pil russo. Nel 2012 invece ha rappresentato il 34 per cento delle importazioni di gas naturale dell'Unione europea. Di recente, un rapporto sulla sicurezza energetica dell'Europa occidentale, pubblicato dall' U.S. Congress...

Gli intenti commerciali di Obama nel suo recente viaggio europeo

Immagine
Non ha poi mica tanto torto Beppe Grillo quando asserisce che la recente visita di Obama in Italia (in Europa) abbia avuto intenti più commerciali che  atti di Fede, anche se nell'incontro avuto con papa Francesco, mi pare di aver scorto manifestazioni di affetto e simpatia da entrambe le parti. Nel suo secondo mandato Obama s'impegnerà molto nel campo energetico ma se dopo questo suo recente tour  arabo- europeo  riuscisse a tornarsene a casa con un nuovo accordo commerciale in fase di negoziazione con il vecchio continente,  renderebbe più facile per la sua amministrazione approvare le esportazioni di GNL (LNG). Di certo, per il vecchio continente una soluzione del genere potrebbe diventare un'interessante alternativa, condividendo, in tal modo, l'abbondanza dello shale gas degli Stati Uniti, facilitando le esportazioni di gas, oltre ad avere un'arma non trascurabile nella risoluzione delle proprie esigenze energetiche, contrastando così la ferrea mors...

L'irrefrenabile riscaldamento globale

Bentrovati cari lettori. La notizia che tratto oggi non può rimanere inosservata nel pampleth di notizie riportate da questo blog. Insomma, rendersi conto che gli effetti dei grandi parchi eolici sul clima locale sarebbero più limitati di quanto si ritenesse... beh, lascia meditare. Proprio ora che ci sarebbe un gran bisogno di trovare meccanismi atti a risolvere almeno in parte l'assillante problema che è diventato questo irrefrenabile riscaldamento globale. Anche perché le news che giungono dal mondo e dagli organismi preposti che meglio di altri informano sulle questioni ambientali, non è che ci confortano più di tanto. Sentite questa, tratta da Televideo e meteoweb.eu. Clima, nuovo studio Ue: nel Vecchio Continente sempre più caldo e alluvioni A fronte di un aumento di 2 gradi della temperatura mondiale rispetto ai livelli preindustriali, che e’ il limite fissato a livello internazionale per contenere i rischi del riscaldamento globale, in Europa il termometro pot...

L'ultima fatica del progetto South Stream

Immagine
Nei prossimi giorni sul Mar Nero verrà posata la prima pietra dell'impianto che porterà direttamente in Europa il gas naturale estratto in Siberia. Una casa su 4 del vecchio continente si servirà di questa preziosa sostanza che viene dalla Russia. Una dipendenza su cui scommette Gazprom attraverso il gasdotto South Stream che dalla costa russa del Mar Nero raggiungerà la Bulgaria e poi attraverso i Balcani il confine tra Italia, Austria e Slovenia. L'obiettivo di Gazprom, che ha come partner anche la nostra ENI, è di assicurare le forniture di gas a buon prezzo. L'Agenzia europea dell'Energia stima che la domanda di gas crescerà del 25 per cento nei prossimi 20 anni e a livello mondiale il consumo di gas potrebbe aumentare del 19 per cento entro il 2017. Il progetto è un potente strumento di politica internazionale e potrebbe modificare i rapporti energetici tra Europa e Russia, senza dimenticare l'America che proprio con il gas si sta  reinventando come un g...

Speciale RIO + 20: il Summit delle incertezze

Immagine
Dal nostro inviato a Rio de Janeiro John Keyman Adesso poi che è in atto una crisi economica senza precedenti, che il vecchio continente europeo sta vivendo sulla propria pelle con troppe incertezze, seguito dalla massiccia economia statunitense pesantemente in recessione,  con  i suoi leader politici concentrati s ulle elezioni presidenziali di novembre;  nel momento in cui  a mezzanotte di oggi in  una sessione plenaria con i rappresentanti dei 193 paesi membri si dovrà approvare il testo dell'ONU da presentare ai leader che da domani presenzieranno al Summit vero e proprio.... c'è la sensazione che  non si dia la massima attenzione alle questioni ambientali che si stanno affrontando a Rio 20. " Il mondo dorme ai piedi di una catastrofe " ha detto il principe Carlo d'Inghilterra, persona molto sensibile ai problemi ambientali. Se si vede la Conferenza di Rio snobbata da coloro che più contano nell'economia globale allora la si potrebbe definire una in...

Il terremoto che non ti aspetti

Immagine
Quando vi fu il terremoto in Abruzzo si ebbero dei sismi molto vicini come intensità a quello principale. E' molto probabile che nel terremoto che ha colpito l'Emilia Romagna si stia muovendo non solo una faglia ma una serie di piccole faglie parallele le une alle altre. Il che potrebbe significare che lo sciame sismico non ha ancora compiuto il suo ciclo. E' lo stesso fronte che si era attivato da Ferrara fino a tutto il modenese che si è esteso un po' verso la parte più occidentale. Le zone sismiche delle mappe ufficiali, quelle che servono per le costruzioni, partono dall'Etna e percorrono tutta la dorsale appenninica. In esse si può vedere che nella zona dove è avvenuto il recente terremoto la sismicità è considerata molto bassa. C'è poi una mappa non ufficiale, che è stata presentata a Porta a Porta dopo la prima scossa, quella del 20 di maggio, portata in studio da  Giuliano Panza , ordinario di sismologia all'Università di Trieste, dove invec...