Una minaccia emergente nelle profondità oceaniche


Oltre le preoccupazioni provenienti dal disastroso declino negli ecosistemi oceanici, ora in alto mare c'è un altra minaccia emergente. Mentre l'estrazione nelle acque poco profonde di sabbia, oro, stagno, diamanti è stata condotta per decenni, l'estrazione commerciale in alto mare deve ancora accadere (vedere QUI un altro post sull'argomento). Ma questo sta per cambiare.

Una vasta prospezione mineraria in alto mare è attualmente in corso nelle acque internazionali disciplinate dall'International Seabed Authority (ISA), ai sensi della U.N. Convention on Law of the Sea (UNCLOS), e nelle Exclusive Economic Zones (EEZ) di molte nazioni costiere.

Attualmente ci sono tre tipi principali di giacimenti minerari nelle acque profonde di grande interesse per l'industria e i governi:  

1. Noduli polimetallici (chiamati anche "noduli di manganesei") sono noduli di metallo delle dimensioni di patate che si trovano nella pianura abissale dai 4.000 ai 6.000 metri di profondità. Questi noduli sono ricchi di manganese, nichel, cobalto, rame, litio, molibdeno, ferro ed elementi delle terre rare. I noduli crescono lentamente nel corso di milioni di anni, dai 5 a i 50 cm di diametro, e ospitano comunità di invertebrati uniche.

Attualmente, 13 consorzi nazionali operano l'esplorazione in leasing su 4,5 milioni di km2 del Clarion-Clipperton  (Fracture) Zone (CCZ), tra la Baja e le Hawaii.  

Gli Stati Uniti, che non fanno parte di UNCLOS e ISA, si affidano al proprio Ocean Minerals Company (OMCO), una sussidiaria controllata da Lockheed Martin, di esplorare per i noduli nel CCZ. Il solo deposito di noduli preso seriamente in considerazione all'interno di una EEZ nazionale al presente si trova nelle Isole Cook nel Pacifico del Sud.



2. Imponenti fondali oceanici di depositi di solfuro (SMS) si trovano al disotto di profonde sorgenti idrotermali lungo i 67.000 km di dorsali medio-oceaniche vulcanicamente attive e bacini di retro-arco o intra-arco tra 1.500 e i 5.000 metri di profondità. Questi contengono rame di prima scelta, oro, argento, zinco e tracce di altri metalli. Profondi camini idrotermali di sfiato sono stati scoperti nel 1977 al Galapagos Rift, che hanno sbalordito il mondo della scienza, in quanto questi sistemi di ventilazione si basano esclusivamente sulla  chemiosintesi, un processo mai conosciuto che, a differenza della fotosintesi clorofilliana che utilizza l'energia solare, sfrutta l'energia liberata da alcune reazioni inorganiche per produrre sostanze organiche. Finora sono stati scoperti oltre 300 sistemi di profondi sfiati marini, e si stima che forse solo 500 - 5000 possono esistere nel mondo oceano, rendendo questo uno dei rari ecosistemi della biosfera terrestre.

La Cina e la Corea hanno dei contratti per esplorare i depositi SMS nelle acque internazionali dell'Oceano Indiano, e la Russia e la Francia detengono blocchi esplorativi nella dorsale medioatlantica. Altri depositi  SMS si trovano nelle acque della Papua Nuova Guinea (PNG), Vanuatu, Palau, Niue, Fiji, Micronesia, Isole Salomone, Tonga e Nuova Zelanda. Il progetto della Nautilus Minerals "Solwara 1" nella Papua Nuova Guinea è pienamente consentito, la nave e le attrezzature minerarie sono in costruzione, e l'attività mineraria è programmata per iniziare nel 2018. Questo sarebbe il primo progetto commerciale di estrazione in acque profonde nella storia.

3. Croste ricche di cobalto - ferromanganese si trovano sulle cime e i fianchi di montagne sottomarine a 400 m - 4.000 m di profondità. Sono circa 10.000 nel fondo degli negli oceani le montagne sottomarine alte almeno 1.000 metrri (e forse altre 90.000 piccole montagne sottomarine). Molte sono esclusive delle isole del Pacifico centrale (Stati Federati di Micronesia, Isole Marshall, Isole Hawaii, l'atollo Johnston), e nelle acque internazionali del Pacifico tropicale.

Le croste di metallo si sono formate sulle spalle delle montagne sottomarine, ricche di cobalto, nichel, rame, ferro, manganese, metalli rari come il tungsteno, platino, bismuto, tellurio, ecc.; e gli elementi delle Terre Rare. Le croste crescono lentamente, 1 mm, 5 mm per milioni di anni, e possono raggiungere lo spessore totale fino a 260 mm. Le croste Seamount sono attualmente in fase di studio da parte di Cina e Giappone nelle acque internazionali del Pacifico tropicale occidentale.

E qui nasce il problema. Le profondità oceaniche in cui si propone l'estrazione, costituiscono il più grande e meno compreso habitat biologico sulla Terra. E ' un mondo di  estremi, adattamenti straordinari, organismi bizzarri, bellezza e mistero. La regione è caratterizzata dal buio, pressioni estreme, basse temperature, elevata biodiversità (forse milioni di specie, la maggior parte ancora da identificare), rallentamento della crescita e tassi riproduttivi e di elevata sensibilità ai disturbi (bassa resilienza). Data la scarsa comprensione degli ecosistemi nelle acque profonde, il crescente interesse industriale, gestione rudimentale, e delle insufficienti aree protette, il rischio di danni ambientali irreversibili a queste profondità marine è reale.

Per saperne di più (in inglese) QUI

Immagini:  theconversation.com - www.emaze.com


Commenti

Post popolari in questo blog

La Blue economy in India e nello Sri Lanka

La bellezza della Sfinge Colibrì

L'amuleto della libertà 4 - racconto sul web