Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Nilo

Acqua e pace in Medio Oriente 2

Immagine
Le sorgenti del Nilo si trovano in Etiopia e in Africa centrale e si uniscono a Khartoum, in Sudan. Come un paese a valle, l'Egitto è quasi interamente dipendente dal fiume Nilo. Per secoli, ha usato la sua influenza e il potere per dominare e proteggere ciò che vede come i suoi diritti storici sull'acqua. La gigantesca diga di Aswan , completata nel 1971, ha dato all'Egitto il modo di avere l'acqua che ha desiderato. Per salvaguardare il controllo del Nilo, il Cairo, nel corso degli anni, ha incoraggiato i conflitti in Etiopia e in Sudan, ritenendo che l'instabilità avrebbe ostacolato i progetti di sviluppo idrico in quei paesi. Ha, per esempio, favorito l'insurrezione somala dell' Ogaden National Liberation Front contro il governo in Etiopia nella lotta per riconquistare la controversa regione dell'Ogaden - la regione etnica somala dell'Etiopia.  Ha fatto lo stesso in Sudan aiutando l'esercito ribelle di liberazione popolare sud

Acqua e pace in Medio Oriente

Immagine
PRIMA PARTE La siccità e la crescita della popolazione alimentano il conflitto e l'instabilità nel Medio Oriente, ricco di petrolio ma povero di acqua. Con circa il 6% della popolazione mondiale, ha solo l'1% delle risorse idriche rinnovabili della Terra. Quattordici paesi mediorientali e nordafricani sono tra i 33 più stressati dal punto di vista idrico nel mondo. Il cambiamento climatico, la siccità e la crescita della popolazione hanno aumentato la domanda di acqua in questa arida e antica regione, alimentando conflitti e instabilità. Scontri per l'accesso all'acqua hanno aggravato un Medio Oriente già volatile. Per molti paesi, la scarsità d'acqua è diventata una questione di sicurezza nazionale. I mediorientali dipendono da quattro principali fonti d'acqua: falde acquifere, precipitazioni, fiumi e acqua di mare desalinizzata. Le falde acquifere sotterranee, tuttavia, si stanno prosciugando a ritmi allarmanti. Sempre più spesso gli stati del Golfo

Sulla strada di Parigi 2015: Addis Abeba

Immagine
La #roadclimatemaptoParis è già in corsa, e secondo alcune voci "a giudicare dalle prime bozze dell'accordo di Parigi COP21 *  recentemente trapelate, un altro fiasco delle Nazioni Unite è inevitabile" . Mai dire mai, però!  C'è tempo per mettere a punto le nuove regole, se si usa il buonsenso, cosa di cui dubitiamo, non perché si sia pessimisti, ma poiché pensiamo che sarà difficile mettere d'accordo, soprattutto le potenze mondiali su questioni che toccano troppo da vicino i propri interessi  (quantità di emissioni inquinanti) . La questione climatica, sulla quale ci sta arrabattando attraverso accordi inefficaci da oltre due decenni, si risolverà il giorno in cui l'energia solare, che è quella più desiderabile, sarà in grado di sostituire egregiamente i combustibili fossili. Ancora 50 anni forse? Anche di più! Tuttavia, prima della Conferenza sul clima di dicembre che si terrà a Parigi, a luglio ci sarà una conferenza ad Addis Abeba dove si discu

Nuovo accordo sulla grande e controversa diga sul Nilo

Immagine
Egitto, Sudan ed Etiopia hanno compiuto un passo avanti per disinnescare le tensioni intorno alla controversa costruzione, da parte dell'Etiopia, della Grand Renaissance Dam, l'enorme diga voluta dall'Etiopia sul Nilo Azzurro, che minaccia di sconvolgere l'equilibrio geopolitico della regione su come condividere l'acqua del Nilo. I presidenti dei tre Paesi hanno firmato una dichiarazione nella capitale del Sudan Khartoum, impegnandosi a condividere meglio le acque del Nilo. Hanno anche formato un comitato per selezionare una società di consulenza per valutare il probabile impatto del progetto. Quattro società di consulenza di Francia, Australia e Olanda erano state selezionate in precedenza e invitate a presentare le loro proposte. Prima dell'accordo, la diga ha scatenato una disputa tra Etiopia ed Egitto, che utilizzano il fiume in modi diversi. Etiopia ed Egitto sono stati bloccati nelle trattative sulle potenziali ramificazioni di costruire la diga

Referendum in Sudan: una bomba a orologeria

Immagine
Il referendum per l'indipendenza del Sud Sudan, come ha detto di recente Hillary Clinton, è una " bomba a orologeria ".  Il voto è atteso per il 9 gennaio ma forti inquietudini ammantano di drammaticità questo storico evento che potrebbe dare l'indipendenza al Sud del Sudan, il quale sembra non essere ancora pronto ad affrontare una situazione che potrebbe sfociare in una guerra civile, visto i grandi interessi che intercorrono nel più grande stato africano. Il segretario di Stato Usa chiamando a raccolta i leader sudanesi e internazionali ha detto loro di fare di più per preparare meglio le elezioni.   Il referendum è stato parte di un accordo di pace del 2005, da quando cioè si è posto fine a due decenni di cruento conflitto tra il nord e il sud ricco di petrolio.   Hillary Clinton ha osservato che il nord non è affatto ben disposto alla prospettiva di perdere la sua quota di proventi del petrolio del sud, e ha suggerito ai leader del sud di prepararsi a

Conflitti per l'acqua: a chi appartiene il Nilo?

Immagine
Sebbene il colonialismo abbia portato in Asia e in Africa infrastrutture, istruzione, tecnologia industriale, migliore sanità... il che vuol dire progresso, il rovescio della medaglia mostra invece angherie, ruberie e ingiustizie, le quali, ancora oggi, a distanza di anni dalla fine del colonialismo, fanno sentire il loro disastroso effetto. Uno dei maggiori problemi del mondo in questo nostro tempo è senz'altro quello delle risorse idriche, tant'è che sono in molti a pronosticare possibili guerre future nella corsa all'accaparramento del bene più prezioso per la vita, l'oro blu. Dove l'acqua scarseggia è sinonimo di carestie, siccità, malattie... e in un mondo che va sempre più popolandosi, il rischio che possano scatenarsi conflitti per essa, sono purtroppo un'amara verità. Quando nel 1929 la Gran Bretagna, che controllava l'Egitto e il Sudan, stilò coi due paesi un trattato bilaterale, riveduto e corretto poi nel 1959, concedendo loro "la piena

A chi appartiene l'acqua?

Immagine
Se i secoli XVI, XVII e XVIII secolo hanno riguardato soprattutto i sistemi di proprietà, di divisione e di utilizzazione della terra, e le rivoluzioni del XIX e XX secolo sono state fatte sui problemi della proprietà, dell’appropriazione, della divisione e dell’utilizzazione delle risorse energetiche (carbone, petrolio, elettricità), il XXI secolo si presenta come il tempo che marcherà principalmente il consumo di materie prime, e l'utilizzo dell'acqua, su cui i conflitti fra Stati e regioni tenderanno sempre più ad esacerbarsi. Oggi sotto la spinta della crescita demografica e per effetto dell'inquinamento, le risorse idriche pro capite negli ultimi trent'anni si sono ridotte del 40 per cento. Nel 2020, quando ad abitare la Terra saremo circa 8 miliardi, il numero delle persone senza accesso all'acqua potabile sarà di tre miliardi circa. Un bene, quindi, che sta diventando sempre più raro. " Chi gioca con l'acqua gioca con il fuoco" , affermò Gol