Sul rapporto McKinsey
Secondo il rapporto McKinsey, uno dei migliori (se non il top) studi di consulenza in materia di gestione di imprese in tutto il mondo, (negli ultimi due anni ha già presentato 10 diversi distinti studi per la riduzione dei gas a effetto serra), il taglio di 47 miliardi di tonnellate di Co2 entro il 2030 è fattibile, a condizione però di iniziare da subito, senza più indugi.
Lo studio fornisce una risposta molto realistica alle domande che tutti ci facciamo:
"Siamo in grado di mantenere le emissioni di CO2 inferiore ai livelli pericolosi?"
"Cosa facciamo?"
"Quanto costerà?"
"Quanto costerà?"
Migliorare l'efficienza energetica, lo sviluppo energetico a basse emissioni di carbonio e tutelare di più le foreste. Il tutto ad un costo tra i 500 e gli 800 miliardi di euro.
Nel corso della riunione è stato dato ampio risalto a tutte le diverse tecnologie esistenti che potrebbero ridurre o mantenere l'aumento della temperatura media globale sotto il 2 gradi centigradi per i prossimi 20 anni, ed i relativi costi e benefici di ciascuna di esse.
Nel rapporto, basato su quanto è stato presunto dall'Ipcc, fa la sua comparsa un numero magico, il 480: difatti, se si è in grado di ridurre le emissioni di gas serra dal 35-40% entro il 2030, i livelli di picco di CO2 si assesterebbero sui 480 ppm, i quali a loro volta, porterebbero ad una riduzione del riscaldamento di circa 2 gradi centigradi.
Immagine e fonte: ecogeek.org
Commenti
Posta un commento
Sono ben accetti commenti seri, mentre verranno cancellati i commenti offensivi e boccacceschi.