Alla ricerca del pianeta ad hoc
Ma nell'ultimo periodo, in un altra parte del mondo, in quella che sino a ieri era definita come l'altra grande superpotenza del pianeta, l'interesse per lo spazio sta prendendo una via del tutto nuova, anche se. Infatti, dopo una pausa di tre decenni, la scorsa settimana, presso il Russian Space Research Institute (IKI ) di Mosca, è stata organizzata una conferenza internazionale, volta ad attirare gli scienziati provenienti dall' Europa e forse anche d'altri Paesi, tra i quali gli Stati Uniti, in un progetto ambizioso, che prevede una nuova missione sul pianeta Venere, definita Stella del mattino, in quanto, dopo il Sole e la Luna, è il corpo celeste più luminoso del cielo.
Conosciuta come Venera-D, la nuova missione, il cui lancio è previsto per il 2016, si pensa debba coinvolgere un imponente assalto scientifico sui misteri del pianeta, con l'ausilio di un veicolo spaziale orbitante, aerostati e un lander di superficie.
Immagine: www.examiner.com/
Commenti
Posta un commento
Sono ben accetti commenti seri, mentre verranno cancellati i commenti offensivi e boccacceschi.