Il Mahatma Gandhi scolpito tra le rocce di Marte
Grazie a Google Mars, il programma scientifico online con immagini dettagliate da Marte, un astronauta in poltrona dalla Terra, precisamente da Londra, l'italiano Matteo Ianneo, mentre stava seguendo le immagini inviate dalla sonda europea Mars Express, accidentalmente ha individuato una struttura rettangolare misteriosa sul pianeta rosso, intagliata sulle rocce, che raffigura il volto ascetico del Mahatma Gandhi, padre della nazione indiana. Sembra avere la testa rasata. Inoltre, la faccia sulla roccia ha baffi e sopracciglia, proprio come la Grande Anima indiana.
Ianneo ha anche elencato le coordinate del suo ritrovamento sulla superficie marziana: 33 ° 12'29 .82 "N e 12 ° 55'51 .21" W.
Così, dopo il famoso Volto che occupa un'ampia area della superficie del pianeta rosso (approssimativamente 3 km in lunghezza e 1,5 km in larghezza), fotografato per la prima volta il 25 luglio 1976 dalla sonda spaziale Viking 1 che si trovava in orbita sul pianeta, e dopo le immagini catturate a fine del 2007 dalla sonda spaziale Spirit, che accesero un vivace dibattito in rete, adesso, anche il grande uomo che ha inventato la strategia di lotta organizzata consistente nella resistenza passiva, e la prima grande campagna satyagraha di disobbedienza civile, che prevedeva il boicottaggio delle merci inglesi e il non-pagamento delle imposte, ha la scultura del suo volto sulle rocce marziane.
Per gli studiosi di questi fenomeni, questi misteri non sono altro che un esempio di pareidolia, cioè la tendenza della mente umana a dare un significato a forme casuali. Per esempio una roccia erosa su Marte può assomigliare a una forma umana o vedere gli animali o le facce sulle nuvole, ma anche su un tronco tagliato, come capitò a tale Ernest Ward (nell'immagine).
Sia come sia, è però molto suggestivo vedere queste illusorie immagini sul pianeta che abbiamo sempre accostato agli alieni.
Immagini: newsreporter.in - www.corriere.it - bibliotopia.forumfree.it
Ianneo ha anche elencato le coordinate del suo ritrovamento sulla superficie marziana: 33 ° 12'29 .82 "N e 12 ° 55'51 .21" W.

Per gli studiosi di questi fenomeni, questi misteri non sono altro che un esempio di pareidolia, cioè la tendenza della mente umana a dare un significato a forme casuali. Per esempio una roccia erosa su Marte può assomigliare a una forma umana o vedere gli animali o le facce sulle nuvole, ma anche su un tronco tagliato, come capitò a tale Ernest Ward (nell'immagine).
Sia come sia, è però molto suggestivo vedere queste illusorie immagini sul pianeta che abbiamo sempre accostato agli alieni.
Immagini: newsreporter.in - www.corriere.it - bibliotopia.forumfree.it
Se può correggere il mio cognome grazie.
RispondiEliminaMATTEO IANNEO
Possibile che ancora non vi hanno trovato la faccia di Berlusconi?!
RispondiElimina