Buongiorno, cari lettori Ultimamente non stiamo aggiornando spesso questo blog, ma confido che gradiate comunque la lettura di articoli brevi e interessanti, seppur più sporadici. Oggi vorrei parlarvi di un particolare esemplare di lepidottero appartenente alla famiglia Sphingidae, molto diffuso in Eurasia e Nordafrica: la Sfinge del Galio, o Sfinge Colibrì (in gergo, Macroglossum stellatarum). Questa curiosa falena sembra avere più somiglianze con un colibrì che non con altre falene; difatti, oltre a condividerne l'aspetto similare e il vorticante movimento delle ali inferiori - che rendono difficile fotografarla in modo chiaro e soddisfacente - la Sfinge del Galio è un insetto migratore, e ha abitudini prevalentemente diurne. Succhia il nettare dei fiori di un'intera pianta senza mai posarsi, e ciò impedisce alle api o ad altri insetti di scacciarla da quella posizione dominante, come invece avviene con le farfalle, che come avrete notato, si nutrono comodamente adagiate sul ...
Gli Aw a, una comunità di diverse centinaia dell'Amazzonia, nel nord-est del Brasile, sono la tribù più minacciata del mondo. Anni di disboscamento illegale e appropriazione di terre li hanno portati sull'orlo dell'estinzione. Nella foresta degli Awa il legname viene tagliato illegalmente. Quando i taglialegna li vedono, li uccidono. Gli archi e le frecce non servono a nulla contro le loro pistole. Ma a parte i taglialegna che risponderanno "a chi di dovere dei loro assassinii", uno dei maggiori problemi è l'errore che gli indios dell'Amazzonia debbano inevitabilmente conformarsi alla "modernità", fingendo cioè di trarre beneficio dalla "civiltà" con tutti gli annessi e connessi che simile civilizzazione comporta. L'integrazione di questi popoli è il furto della loro autosufficienza, e la loro condanna al più basso gradino di una scala ripida e grassa - o peggio, la morte. Purtuttavia, la prova lampante di tale pret...
Ogni anno, gran parte del mercurio tossico proviene dalla combustione di più di 8,3 milioni di tonnellate di carbone per fornire energia per le reti elettriche. Come risultato di questa insaziabile dipendenza per il carbone, nei nostri oceani la tossicità del mercurio è triplicata per oltre 80.000 tonnellate di veleno. L'ottanta per cento dei pesci esaminati sono avvelenati dal mercurio metilico, dicono gli scienziati del Biodiversity Research Institute in Maine. Nel dicembre del 2013 la concentrazione di Shanghai di minuscole particelle tossiche PM 2,5 è stato di 602,5 microgrammi per metro cubo, un livello molto pericoloso che ha infranto tutti i record precedenti di inquinamento atmosferico tossico. Lo standard di sicurezza accettabili dell'Organizzazione Mondiale della Sanità della qualità dell'aria è di 25 microgrammi per metro cubo. Questo lavoro arriva sulla scia di una ricerca all'inizio di questa primavera che ha trovato che in Asia c'è molto inqu...
Commenti
Posta un commento
Sono ben accetti commenti seri, mentre verranno cancellati i commenti offensivi e boccacceschi.