La storia della vita sulla Terra in tre parole...
Molte persone non hanno idea dello scorrere del tempo attraverso i grandi eventi della
storia della vita sul nostro pianeta, per cui ritengo molto interessante proporvi una semplificazione, con un esempio davvero calzante, della storia della vita sulla Terra
raccontata dal mitico Piero Angela, conduttore del noto programma RAI Superquark,
trasmesso lo scorso giovedì.
La parte iniziale della storia della vita sulla Terra è stata molto ma molto lenta. Quasi niente è cambiato per miliardi di anni.
Poi, man mano che le forme viventi sono diventate più complesse, si è verificata un'accelerazione sempre più crescente, che alla fine, con l'arrivo dell'uomo, è diventata frenetica.
Se si pone come partenza dalle prime forme batteriche il 1 gennaio e il mondo di oggi alla mezzanotte del 31 dicembre, ecco come viene riassunta la storia della vita sulla Terra:
1 gennaio: appaiono i primi batteri
15 gennaio: nasce la fotosintesi
31 agosto: prime cellule con nucleo
inizio novembre: compaiono le meduse
28 novembre: il primo pesce polmonato arriva sulla terraferma
10 dicembre: i primi dinosauri
26 dicembre: esplosione dei mammiferi
31 dicembre (mezzanotte meno 15 minuti): compaiono in Africa i primi sapiens
(meno 30 secondi): primi monumenti egizi
(meno 16 secondi): Augusto imperatore (nascita di Gesù)
(meno 12 secondi): cade l'impero Romano (476 d.C.)
(meno 2 secondi): la Rivoluzione Francese (1789)
(meno 1 secondo): la macchina a vapore
e nell'ultima frazione di secondo... tutto il resto.
Immagini: www.superquark.rai.it - paleoclub.forumcommunity.net
Commenti
Posta un commento
Sono ben accetti commenti seri, mentre verranno cancellati i commenti offensivi e boccacceschi.