Il grande impianto solare in Marocco


In Marocco, la centrale solare termica Noor Ouarzazate III è stata potenziata per effettuare i test  funzionali necessari prima della consegna prevista per l'ultimo trimestre del 2018.

Questo impianto è parte del Noor Ouarzazate Solar Complex, il più grande del mondo. È il secondo progettato e costruito dalla società d'ingegneria spagnola SENER  utilizzando la propria torre di ricezione centrale e la tecnologia di accumulo del sale fuso.

In questa gigantesca fattoria a energia solare che prevede di fornire energia elettrica a 1,1 milioni di persone, SENER fa parte del consorzio di costruzione chiavi in ​​mano per gli stabilimenti Noor Ouarzazate I e Noor Ouarzazate II, che utilizzano entrambi la tecnologia parabolica SENER e Noor Ouarzazate III, con ulteriori innovazioni avanzate.

Nella centrale termica Noor Ouarzazate III, SENER è responsabile della progettazione e dell'ingegneria di base dell'impianto, dell'ingegneria di dettaglio e delle attrezzature per il sistema di stoccaggio termico, dell'ingegneria e della costruzione del campo solare e del ricevitore di sale fuso, nonché della messa in servizio dell'intero impianto.

Il ricevitore da 600+ MW ad alta potenza è stato sviluppato in collaborazione con aziende marocchine e, una volta in funzione, consentirà all'impianto di raggiungere una produzione lorda di 150 MW e 7,5 ore di accumulo di calore.

Con i suoi 7400 eliostati (HE54) e la tecnologia del ricevitore di sale, L'impianto produrrà energia solare sufficiente a soddisfare le esigenze di 120.000 abitazioni all'anno e consentirà al Marocco di evitare le emissioni annue di 130.000 tonnellate di CO2 nell'atmosfera.

Il Marocco prevede di generare il 42% della sua energia da fonti rinnovabili entro il 2020, con un terzo del totale proveniente da energia solare, eolica e idroelettrica. Nell'ambito di un'impresa a basse emissioni di carbonio, il paese nordafricano ha fissato un ambizioso obiettivo di portare la quota di energia rinnovabile al 52% del consumo totale di energia entro il 2020.

Il Marocco sta sviluppando energia rinnovabile perché importa oltre il 90% del suo fabbisogno di combustibili fossili e spende il 10-12% del suo prodotto interno lordo sulle importazioni di energia.

Per i curiosi: Ouarzazate significa porta del deserto

Immagine e fonte notizia by northafricapost.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Gli Awa, la tribù indigena dell'Amazzonia che vuole resistere

La bellezza della Sfinge Colibrì

"Riccioli d'oro", un nuovo pianeta su cui poter vivere...